Introduzione alla creatina
La creatina è probabilmente l’integratore più conosciuto e utilizzato nel mondo dello sport e del fitness. È economica, ben studiata, altamente efficace e supportata da una vasta letteratura scientifica. Nonostante ciò, continuano a circolare dubbi e miti riguardo al suo dosaggio ottimale e alla famigerata “fase di carico”.
In questa guida completa, scoprirai tutto ciò che c’è da sapere su come utilizzare correttamente la creatina: quanto assumerne, se è davvero necessaria la fase di carico, quali sono le forme migliori e quando assumerla per massimizzare i benefici.
Che cos’è la creatina?
La creatina è una molecola presente in modo naturale nel corpo umano, in particolare nei muscoli scheletrici. Circa il 95% della creatina corporea si trova nei muscoli, dove agisce come riserva di energia per attività brevi e intense, come sollevamento pesi, sprint o esercizi esplosivi.
Viene prodotta a partire da tre aminoacidi: arginina, glicina e metionina. Si trova anche in alimenti come carne e pesce, ma in quantità troppo basse per ottenere effetti ergogenici significativi solo con la dieta.
I benefici scientificamente provati della creatina
Negli ultimi 30 anni, la creatina è stata oggetto di centinaia di studi clinici. I risultati? È uno degli integratori più sicuri e allo stesso tempo più efficaci per migliorare le prestazioni sportive e la composizione corporea.
Aumento della forza e potenza muscolare
L’integrazione con creatina consente un aumento della disponibilità di ATP (la moneta energetica del corpo), migliorando la capacità di eseguire più ripetizioni o carichi maggiori.
Incremento della massa magra
La creatina favorisce la sintesi proteica e, attraverso l’aumento di acqua intracellulare nei muscoli, migliora il volume muscolare. Non è anabolizzante, ma supporta l’ambiente ideale per la crescita muscolare.
Recupero più rapido
Riduce l’infiammazione, i danni muscolari e i tempi di recupero post-workout, permettendo di allenarsi con maggiore frequenza e intensità.
Effetti cognitivi
Studi emergenti mostrano effetti positivi anche sulla memoria, concentrazione e affaticamento mentale, specialmente in soggetti vegetariani e vegani.
Quanto creatina assumere al giorno?
La dose standard raccomandata è di 3-5 grammi al giorno di creatina monoidrato pura. Questo è sufficiente per saturare completamente le riserve muscolari in 3-4 settimane.
Non è necessario assumere dosi più elevate. Un eccesso non viene assorbito e viene eliminato con le urine sotto forma di creatinina.
L’unico caso in cui è utile aumentare leggermente la dose è per persone con massa corporea molto elevata o atleti di elite con altissimo dispendio muscolare.
Loading phase: sì o no?
La fase di carico consiste nell’assumere 20 grammi al giorno per 5-7 giorni (divisi in 4 dosi giornaliere), seguita da una fase di mantenimento con 3-5 grammi al giorno.
Vantaggi della loading phase
- Saturazione rapida delle riserve muscolari
- Benefici visibili già entro una settimana
- Utile in fase di preparazione atletica intensa
Svantaggi della loading phase
- Maggiore probabilità di disturbi gastrointestinali
- Costi leggermente più elevati
- Non necessaria per ottenere benefici a lungo termine
Alternativa: saturazione graduale
Assumere 3-5 grammi al giorno fin da subito porta alla stessa saturazione, solo in modo più lento (circa 3-4 settimane). Questa è l’opzione ideale per chi cerca la massima tollerabilità e continuità.
Quando assumere la creatina?
Post workout: il momento migliore
I dati più affidabili suggeriscono che la creatina è leggermente più efficace se assunta subito dopo l’allenamento, quando i muscoli sono più sensibili e l’insulina facilita l’assorbimento.
Con carboidrati o proteine
Assumere creatina insieme a una fonte di carboidrati o una proteina (come uno shaker post-allenamento) ne aumenta l’efficacia grazie al miglior trasporto intracellulare.
Nei giorni di riposo
Va assunta comunque, preferibilmente alla stessa ora del giorno per mantenere la regolarità.
Tipi di creatina disponibili
Creatina monoidrato
È la forma più studiata e raccomandata. Alta efficacia, ottimo assorbimento e basso costo.
👉 Compra qui su Amazon
Creatina micronizzata
È sempre creatina monoidrato, ma con una granulometria più fine che migliora la solubilità. Ottima per chi ha problemi di digestione.
👉 Compra qui su Amazon
Creapure®
È una creatina monoidrato prodotta in Germania con altissimi standard di purezza. Spesso consigliata a chi cerca solo il top.
👉 Compra qui su Amazon
Effetti estetici: gonfia davvero?
Uno dei miti più diffusi è che la creatina “gonfi” o faccia trattenere liquidi. In realtà:
- La ritenzione idrica avviene all’interno delle cellule muscolari, rendendo il muscolo più pieno e sodo.
- Non aumenta la ritenzione sottocutanea né peggiora la definizione.
Chi è ben allenato noterà un aspetto muscolare più voluminoso e tonico.
La creatina fa male?
Numerosi studi clinici dimostrano che la creatina non è dannosa per la salute renale o epatica in soggetti sani. Non causa disidratazione, crampi o alterazioni metaboliche.
L’unico vero effetto collaterale comune è un possibile gonfiore iniziale o disturbi intestinali in caso di dosaggio elevato o sensibilità individuale.
In soggetti con patologie renali, va assunta solo dopo approvazione medica.
È adatta anche alle donne?
Assolutamente sì. La creatina è utile anche per le donne, soprattutto perché:
- Aiuta a mantenere la massa magra durante le fasi ipocaloriche
- Supporta la performance e il recupero
- Migliora la tonicità muscolare
- Non altera i livelli ormonali
Il mito che “mascolinizzi” è privo di fondamento.
Utilità negli sport di endurance
Anche in sport di resistenza come ciclismo, triathlon o trail running, la creatina può offrire:
- Migliore capacità di sprint
- Maggiore tolleranza alla fatica muscolare
- Recupero più rapido tra una sessione e l’altra
Fa ingrassare?
La creatina non contiene calorie, quindi non può far ingrassare. L’aumento di peso è legato all’acqua intracellulare nei muscoli, che non ha impatto sul grasso corporeo.
Spesso è un aumento positivo, che coincide con un fisico più voluminoso e forte.
È doping?
No. La creatina è legale in tutto il mondo e non è inclusa nella lista WADA degli agenti dopanti. È consentita in tutte le competizioni, olimpiche comprese.
Come scegliere il prodotto giusto
- Controlla l’etichetta: deve contenere solo creatina monoidrato
- Diffida da claim esagerati: “assorbimento 300%” ecc.
- Meglio se certificata Creapure®
- Evita mix inutili con stimolanti o altri ingredienti non richiesti
Link utile: snack proteici
Abbina la creatina a un’alimentazione bilanciata! Leggi la nostra guida su
👉 I migliori snack proteici per atleti e palestra
Conclusione
La creatina è un integratore scientificamente valido, economico e sicuro per chiunque pratichi sport o voglia migliorare la propria composizione corporea.
Che tu decida di fare la fase di carico o meno, la cosa più importante è la costanza. Una piccola dose ogni giorno, a lungo termine, fa una grande differenza.
FAQ – Domande frequenti
Posso prenderla anche se non mi alleno tutti i giorni?
Sì, anzi è consigliato per mantenere la saturazione muscolare stabile.
Devo fare pause?
Non è necessario. Può essere assunta tutto l’anno senza cicli.
Va presa a stomaco vuoto?
Non è obbligatorio. Meglio con un pasto o uno shaker post workout.
Posso prenderla se sono vegetariano?
Sì, i vegetariani spesso traggono maggior beneficio, avendo meno creatina nella dieta.
A che età si può iniziare?
Dai 16 anni in su, preferibilmente sotto consiglio di un esperto o nutrizionista.