Hai poco tempo? Nessuna palestra vicina? Zero attrezzatura?

Nessun problema.

Con il giusto approccio, puoi costruire forza, resistenza e un fisico tonico direttamente da casa, usando solo il tuo peso corporeo.

In questa guida completa ti mostrerò:

• I migliori esercizi corpo libero

• Una scheda settimanale efficace

• Come evitare gli errori più comuni

• I pochi accessori opzionali che possono aiutarti

• E un collegamento utile se stai anche integrando con proteine:

Come scegliere il miglior integratore proteico per il tuo obiettivo

Perché allenarsi a casa senza attrezzi funziona davvero

Allenarsi a corpo libero non significa “fare ginnastica da bambini”.

Significa sviluppare forza reale, resistenza e mobilità, con esercizi funzionali, sicuri e adattabili a ogni livello.

Benefici dell’allenamento a casa:

• Risparmi tempo e denaro

• Zero scuse: puoi allenarti ovunque

• Ottimo per iniziare da zero o riprendere

• Adatto a qualsiasi età

• Alleni tutto il corpo in modo bilanciato

• Nessun rischio di sovraccarico sbagliato

Cosa serve davvero per iniziare?

Nulla… o quasi.

Tuttavia, alcuni accessori semplici possono migliorare l’esperienza:

1. Tappetino antiscivolo per esercizi

Acquista su Amazon

2. Timer o cronometro da fitness

Vedi l’offerta su Amazon

3. Elastici di resistenza leggeri (per progressioni o stretching)

Compra ora su Amazon

4. Cuscinetti o supporti per polsi/ginocchia

Scoprili su Amazon

Non sono obbligatori, ma possono aiutarti a rendere l’allenamento più confortevole, sicuro e progressivo.

I migliori esercizi a corpo libero per casa

Ti propongo ora una selezione di esercizi divisi per distretti muscolari, perfetti per un allenamento completo.

PETTO / SPALLE / TRICIPITI

• Push-up classici

• Push-up inclinati (mani su una sedia)

• Push-up diamond (tricipiti)

• Pike push-up (per spalle)

DORSALI / BICIPITI

• Superman isometrico

• Trazioni orizzontali sotto tavolo (se disponibile)

• Australian pull-up (con sedia e scopa)

• Rematore con elastico (opzionale)

GAMBE / GLUTEI

• Squat a corpo libero

• Affondi statici o camminati

• Ponte glutei a terra

• Squat isometrici a muro

CORE / ADDOMINALI

• Plank classico e laterale

• Crunch

• Leg raise

• Hollow hold

• Russian twist

TOTAL BODY / CARDIO

• Burpees

• Jumping jacks

• Mountain climber

• Squat jump

Scheda settimanale completa (senza attrezzi)

Un piano di 4 giorni a settimana, pensato per principianti e intermedi.

Giorno 1 – Forza parte superiore

• Push-up 3×10

• Pike push-up 3×8

• Superman 3×30”

• Plank 3×30”

• Burpees 3×10

Giorno 2 – Gambe e core

• Squat 3×15

• Affondi 3×10 per gamba

• Ponte glutei 3×12

• Crunch 3×20

• Russian twist 3×30”

Giorno 3 – Total body HIIT

• Jumping jacks 30”

• Squat jump 10

• Push-up 10

• Mountain climber 30”

→ Ripeti 4 giri, 1’ pausa tra i giri

Giorno 4 – Mobilità + core

• Plank 3×45”

• Hollow hold 3×20”

• Leg raise 3×12

• Stretching dinamico full body 10’

• Yoga base (video guida suggerita)

Come adattare il programma a ogni livello

• Sei un principiante assoluto?

→ Fai 2 round invece di 3, aumenta gradualmente

• Non riesci ancora con i push-up?

→ Inizia con le mani su tavolo o parete

• Hai poco tempo?

→ Allenati 3 volte a settimana e salta il giorno 4

• Vuoi aumentare l’intensità?

→ Riduci le pause o aggiungi ripetizioni

Quando allenarsi e quanto spesso

Linea guida base:

3-4 giorni a settimana 30-45 minuti a sessione

• Allenati al mattino per energia o la sera per scaricare stress

• Riscaldamento: sempre! 5-7 minuti

• Stretching finale: essenziale per evitare tensioni

Esempio di routine giornaliera completa

08:00 – Risveglio

08:15 – 5’ mobilità + 30’ allenamento

08:50 – Shake proteico (vedi consigli sotto)

13:00 – Pranzo equilibrato

18:30 – Camminata o stretching leggero

22:30 – Sonno rigenerante

→ Se integri proteine, leggi anche:

Come scegliere il miglior integratore proteico per il tuo obiettivo

Consigli per mantenere la motivazione

• Allenati con musica o podcast

• Crea una playlist motivante

• Fissa piccoli obiettivi settimanali

• Fatti foto ogni 2 settimane per monitorare i cambiamenti

• Condividi il tuo progresso su un diario o social

• Usa un calendario e segna ogni giorno di allenamento completato

Errori comuni da evitare

• Non riscaldarsi

• Allenarsi a caso senza piano

• Copiare video avanzati da TikTok senza criterio

• Allenarsi tutti i giorni → Il riposo è parte dell’allenamento

• Ignorare l’alimentazione

• Pensare che serva attrezzatura costosa per ottenere risultati

Integrazione e alimentazione: fanno la differenza

Anche con un allenamento a corpo libero, la nutrizione resta fondamentale.

Una dieta equilibrata + integrazione intelligente = risultati più rapidi e visibili.

Supplementi utili (se ti alleni regolarmente):

Proteine isolate o vegane

Multivitaminici

BCAA nei giorni di workout intenso

Creatina (anche per allenamento a corpo libero avanzato)

→ I migliori li trovi qui:

Proteine su Amazon

BCAA su Amazon

Conclusione

Allenarsi a casa senza attrezzi non solo è possibile, ma funziona davvero.

Con il programma giusto, determinazione e costanza puoi migliorare:

• Tono muscolare

• Energia

• Mobilità

• Forma fisica generale

• Autostima

Scopri anche: Come scegliere il miglior integratore proteico per il tuo obiettivo

Compra gli accessori utili per allenarti meglio su Amazon

Nessuna scusa. Solo risultati.